BREVI RIFLESSIONI SULLA NORMATIVA IN TEMA DI CORRUZIONE IMPROPRIA NELL’ITALIA DI OGGI

Categoria principale: ROOT

I tristi episodi di cronaca che da qualche tempo si succedono in ordine alla condotta dei soggetti detentori di pubblici poteri derivanti dall’esercizio di una funzione che si vorrebbe svolta con granitica onestà attestano come sia di permanente attualità la problematica della disciplina legislativa della corruzione.

E, purtroppo, inducono a pessimismo circa l’effettiva capacità di intimidazione e, quindi, di prevenzione delle recenti novelle legislative in materia. Novelle che sono state più insistite che organiche, e che non hanno, come è evidente, raggiunto l’obbiettivo che avevano “promesso” di conseguire.

 


Emblematica la vicenda della disciplina normativa del delitto di cui all’art. 318 del codice penale.

Per accedere a questo contenuto riservato devi essere abbonato. Abbonati

  • Approfondimenti

    • I CIRCOLI PRIVATI NON SONO SOTTRATTI ALLE NORME SU...

      Premesso che dopo l’entrata in vigore del Decreto Legge Decreto Legge 09/02/2012, n. 5, convertito con modificazioni dalla Legge 04/04/2012, n. 35,...

      Leggi Tutto..

    • I PERIODI DI GUIDA E DI RIPOSO DEI CONDUCENTI

      Sentenza    1 La domanda di pronuncia pregiudiziale verte sull'interpretazione dell'articolo 19, paragrafo 2, primo comma, del regolamento (CE) n....

      Leggi Tutto..

    • RIMOZIONE VEICOLI AREA PRIVATA E SMALTIMENTO RIFIU...

      Ritenuto in fatto B. B. ha proposto ricorso avverso la sentenza della Corte d'Appello di Firenze di conferma della sentenza del Tribunale di Lucca di...

      Leggi Tutto..

  • Giurisprudenza

    • OBBLIGO DI TENERE LA DESTRA

      Sentenza  Ritenuto in fatto La Corte d'appello di Potenza, con sentenza del 6/6/2014, ha confermato la pronuncia emessa dal Tribunale di Matera in...

      Leggi Tutto..

    • PASSI CARRABILI

      Sentenza  Fatto e diritto Il Comune di Bologna respingeva la domanda della Impresa YYY diretta all'attivazione di un passo carrabile sulla via AAA, in...

      Leggi Tutto..

    • AUTENTICAZIONE DELLA SOTTOSCRIZIONE DEGLI ATTI E D...

      Sentenza  Ritenuto in fatto  1. Z. Z. veniva condannata dal Tribunale di Teramo, con sentenza del 19 marzo 2014, confermata in punto di riconoscimento...

      Leggi Tutto..

  • Novità

    • DECRETO-LEGGE 20 febbraio 2017, n. 14 – Disposizio...

      DECRETO-LEGGE 20 febbraio 2017, n. 14 – Disposizioni urgenti in materia di sicurezza delle città.(in G.U. n. 42 del 20 febbraio 2017) in vigore dal...

      Leggi Tutto..

    • AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE – DELIBERA 26 ot...

      AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE – DELIBERA 26 ottobre n. 1096 – Linee guida n. 3, di attuazione del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50,...

      Leggi Tutto..

    • RIFORMA DELLA DIRIGENZA, IL PARERE DELLA CAMERA DE...

      Parere del 9 nov. 2016.La I Commissione,esaminato lo schema di decreto legislativo recante “Disciplina della dirigenza della Repubblica” (atto 328),...

      Leggi Tutto..

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. + Info