Polizia amministrativa
Polizia Amministrativa
CHIUSURA DI UN BAR PER MOTIVI DI SICUREZZA, SPETTA AL COMUNE
L’art. 19, comma 4, del d.P.R. n. 616/1977 attribuisce al Comune, su “motivata richiesta” del Prefetto, il potere di revoca delle autorizzazioni commerciali la cui competenza è stata delegata all’ente locale dai commi precedenti; tale competenza è stata limitata alle “esigenze di pubblica sicurezza” dalla sentenza della Corte Costituzionale n. 77/1987. D’altra parte, l’art. 100 del T.U.L.P.S. attribuisce all’autorità di p.s. il potere di sospendere e revocare la licenza commerciale relativa ad un esercizio pubblico “che sia abituale ritrovo di persone pregiudicate o pericolose o che, comunque, costituisca un pericolo per l’ordine pubblico, per la moralità pubblica e il buon costume o per la sicurezza dei cittadini”.
La legislazione regionale lombarda finalizzata alla prevenzione e il trattamento del gioco d'azzardo patologico.
(A cura di Marco Baffa - Ufficiale di polizia locale) Aggiornamento a seguito della entrata in vigore di ulteriori interventi normativi A seguito della sentenza n. 300/2011 con cui la Corte Costituzionale ha dipanato le tante problematiche tra cui anche i conflitti nelle competenze statali e non , molte Regioni, nell’ambito delle proprie competenze sono intervenute con specifici...
Bar intestato a prestanome, si alla revoca
E’ legittimo il provvedimento con il quale un Comune, richiamando accertamenti svolti dai Carabinieri ed a seguito di richiesta del Prefetto, ha revocato la licenza per l’esercizio dell’attività di somministrazione di alimenti e bevande con installazione di congegni automatici da gioco, perchè il locale risulta materialmente gestito dal genero...