Codice della strada
Codice della strada
OBBLIGO DI TENERE LA DESTRA
Sentenza
Ritenuto in fatto
- La Corte d'appello di Potenza, con sentenza del 6/6/2014, ha confermato la pronuncia emessa dal Tribunale di Matera in data 1/7/2013 con cui B. B., ritenuto responsabile del reato di omicidio colposo, commesso con violazione delle norme sulla circolazione stradale, in danno di C. C., era stato condannato alla pena di anni uno e mesi quattro di reclusione.
Per accedere a questo contenuto riservato devi essere abbonato. Abbonati
LE RISULTANZE DEL TACHIGRAFO
Fatti di causa
- X., Z. Z. e Y. Y. proposero appello avverso la sentenza del Tribunale di Trapani del 23 aprile 2010, con la quale era stata rigettata la domanda, dagli stessi proposta nei confronti di S. S. e Impresa assicuratrice XXX, di risarcimento dei danni subiti a seguito del decesso del loro congiunto T. T. per le lesioni da questi riportate in un sinistro stradale che assumevano fosse da ascrivere al conducente (G. G.) dell'autocarro di proprietà del S. S. e assicurato con la predetta società assicuratrice.
VIOLAZIONI CDS
Ritenuto
che Z. Z. ricorre con un unico motivo avverso la sentenza del Tribunale di Parma n. 1697 del 2013, che ha confermato la sentenza del Giudice di pace di Parma, di rigetto dell'opposizione proposta da Z. Z. avverso il verbale di contestazione della violazione dell'art. 80, comma 14, cod. strada e di applicazione della sanzione pecuniaria di euro 159, e nei confronti del Comune di Parma;
che il Tribunale ha escluso, come già il primo giudicante, che i numerosi impegni di lavoro, addotti da Z. Z. a giustificazione del mancato assolvimento all'obbligo di legge di sottoporre l'autovettura alla revisione, non erano sussumibili nel caso fortuito o forza maggiore;
che con l'unico motivo di ricorso Z. Z. impugna la sentenza d'appello per "difetto di motivazione nonché per violazione o/e falsa applicazione degli istituti della forza maggiore e del caso fortuito in combinato disposto con gli artt. 3 e 4 legge 24 novembre 1981, n. 689";